In questa galleria fotografica sono presenti dei ponteggi per cantieri interni ed esterni installati nelle province di Padova, Venezia, Imperia, Treviso, Siena, Pavia, Firenze, Siracusa, Belluno, Vicenza, Udine.
I ponteggi a servizio degli edifici di culto come chiese e basiliche ci stanno particolarmente a cuore in quanto necessitano di un’accuratezza dei particolari come la protezione delle tele o dei pavimenti interni o la sospensione del ponteggio al di sopra delle navate laterali al fine di non gravare sulle stesse. Sovente le chiese, i duomi e le basiliche sono luoghi di pellegrinaggio ed è importante impattare poco con il ponteggio adottando scelte progettuali che permettono all’opera di rimanere “aperta per restauro” ; ne è un caso emblematico il ponteggio a servizio della cupola del Pantheon, 53.000 kg di struttura per 43 m di altezza, 35 quintali di putrelle per il basamento, 500 m2 di piani di lavoro, 20 m3 di tavole di legno, 48 ruote rinforzate ammortizzate di cui 6 motorizzate controllate da un software. Tale struttura ha lasciato libera circa il 70 % della cupola per permetterne la fruibilità da parte dei 2000 visitatori che quotidianamente varcano la soglia del monumento. Euroedile sviluppa circa 50 ponteggi all’anno a servizio di chiese, duomi, santuari e basiliche, tra le più importanti annoveriamo il Duomo di Carpi a Modena, Il santuario Madonna delle Lacrime a Siracusa, Ia Basilica di Santa Croce a Firenze, Il Duomo di Siena, la Basilica del Santo a Padova, la Certosa di Pavia.